Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022

Cerca

Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022

18 maggio 2022

L’efficacia vaccinale a distanza di mesi dall’ultima dose declina fino all’aumento di infezioni rispetto ai non vaccinati.

La sorveglianza passiva comporta un’enorme sottostima delle reazioni avverse vaccinali, anche gravi.

Una memoria curata dalla Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi), inviata alla Corte Costituzionale dal Presidente di un Albo dei Medici Odontoiatri, presenta prove determinanti contro l’obbligo per questi trattamenti sanitari

Mentre una parte delle restrizioni antiCOVID-19 è stata alleggerita dal 1° aprile, restano alcune fortissime limitazioni, tra cui l’obbligo di vaccinazione per i sanitari, con sospensione dal posto di lavoro e dall’Ordine professionale per chi non vi si attiene.

Nel frattempo, il Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) per la Regione Siciliana (organo giurisdizionale di Regione Autonoma, di rango pari al Consiglio di Stato) a seguito di un ricorso ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’obbligo di vaccinazione anti COVID-19 per il personale sanitario.

La CMSi, che ha fornito una parte delle argomentazioni scientifiche a sostegno della tesi del ricorrente, offre ulteriore supporto ai punti sollevati dal CGA della Regione Siciliana in una memoria, pubblicata sul sito www.cmsindipendente.it e qui allegata.

Tra i principali aspetti evidenziati nella memoria si cita:

  • La non sicurezza dei vaccini e la gravissima sottostima delle reazioni avverse, che deriva in pratica solo da segnalazioni spontanee/sorveglianza passiva, su cui si basano i dati di Eudravigilance (sistema europeo di farmacovigilanza dell’EMA, che raccoglie informazioni dalle farmacovigilanze nazionali). Per quanto pesantemente sottostimati, i dati della sorveglianza passiva hanno già fatto esprimere preoccupazione al CGA.

In realtà, confrontando le reazioni avverse per 100.000 dosi di questi vaccini dichiarate nel Rapporto annuale AIFA con quelle ai vaccini a mRNA pubblicate nei rapporti di v-safe dei Centers for Disease Control/CDC USA, che hanno invece impiegato sorveglianza attiva, le reazioni avverse nel Rapporto annuale AIFA 2021 risultano 640 volte meno. Quanto alle reazioni severe, per paradosso, la sottostima è ancora maggiore. La sottostima riportata nell’11° Rapporto AIFA, aggiornato al 26 marzo 2022, è ancora più grave, non solo rispetto a v-safe dei CDC USA, ma anche rispetto alla sorveglianza attiva attuata negli studi clinici randomizzati controllati che hanno portato alla registrazione di questi vaccini.

  • La protezione vaccinale dall’infezione, molto buona/buona trascorsi i primi 14 giorni dall’inoculo, però declina a distanza di mesi dalla 2a dose, fino ad azzerarsi e persino a invertirsi, nel senso che i soggetti completamente vaccinati diventano addirittura meno protetti dall’infezione rispetto ai non vaccinati. Tale paradossale evoluzione risulta accelerata con la variante Omicron, con i bambini e nei confronti degli asintomatici. il Dott. Alberto Donzelli, membro della CMSi, osserva: “La 3a dose fa risalire la protezione dall’infezione ai livelli iniziali, ma alcune ricerche mostrano che il declino successivo è persino più rapido, come ancor più rapido sembra quello che segue alla 4a dose o secondo booster”.

Inoltre, la serie dei dati inglesi di confronto in otto classi di età dei vaccinati con i non vaccinati (per 100.000) mostra che nella settimana 36 del 2021 i vaccinati con due dosi avevano nell’insieme meno infezioni (diagnosi di casi positivi) rispetto ai non vaccinati. In seguito, però, i tassi d’infezione nei vaccinati aumentavano, fino a superare nell’insieme quelli dei non vaccinati nella settimana 43. In un crescendo continuo, nella settimana 13 del 2022 i vaccinati con 3 dosi arrivavano a registrare nell’insieme 3,15 volte più infezioni dei non vaccinati. Limitando il confronto alle classi di età lavorative 18-69 anni (comprensive dei lavoratori della Sanità) i vaccinati con 3 dosi mostravano oltre 4 volte più infezioni dei non vaccinati, documentando la paradossale irrazionalità di un obbligo vaccinale per i sanitari, controproducente ai fini della “tutela degli assistiti”. A quel punto l’UK Health Security Agency ha interrotto le pubblicazioni della tabella che riportava la sequenza settimanale dei dati.

  • La CMSi ritiene pertanto che venga meno il primo requisito che aveva posto la Corte Costituzionale nella storica sentenza 258 del 1994 per legittimare un trattamento sanitario obbligatorio: “che sia efficacemente diretto a preservare anche lo stato di salute degli altri”. A medio e lungo termine, vaccinazioni ripetute sembrano persino controproducenti a tale scopo.

  • In base ai dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità, inoltre, “si rileva una preoccupante associazione delle campagne vaccinali nei confronti di bambini e adolescenti con successivi picchi di casi gravi di COVID-19, sia nei maschi che nelle femmine italiani” segnala il Dott. Eugenio Serravalle, pediatra membro della CMSi.

  • La pressione a favore della vaccinazione dei guariti (protezione ibrida) va vista nella prospettiva del beneficio aggiuntivo, minimo in valore assoluto. Una ricerca su oltre 5 milioni di Svedesi ha mostrato infatti che la protezione da infezione naturale si mantiene molto buona per almeno 20 mesi. Il valore aggiunto di vaccinazioni successive (follow-up di 9 mesi) si limita a 1 caso di infezione in meno ogni 767 individui vaccinati con 2 dosi (Svezia) od ogni 2.000 individui vaccinati con una dose (Israele). Quanti soggetti a rischio medio riterrebbero vantaggiosa la somministrazione di 1.500-2.000 dosi di vaccino per risparmiare un’infezione?

Nell’era di Omicron le reinfezioni, anche dei guariti e dei vaccinati, risultano più frequenti che con le precedenti varianti, ma le infezioni da Omicron sono comunque assai più miti, anche nei non vaccinati, e nei guariti danno di regola luogo a casi lievi, più benigni rispetto alla prima infezione.

  • Queste e altre importanti informazioni, contenute nella memoria indirizzata alla Corte Costituzionale, rafforzano in parallelo la richiesta della CMSi di un tavolo di confronto scientifico, che era stata avanzata al CTS già nel 2021. Oggi che il CTS è stato sciolto, resta comunque la richiesta di un confronto scientifico urgente, rivolta al Ministero della Salute e ai suoi organi tecnici, a partire dai Presidenti dell’Istituto Superiore di Sanità, del Consiglio Superiore di Sanità e dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Per la Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi):

Dott. Alberto Donzelli - specialista in Igiene e Medicina preventiva, in Scienza dell'Alimentazione, già membro Consiglio Superiore di Sanità, Presidente Fondazione Allineare Sanità e Salute

Prof. Marco Cosentino – Professore Ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi dell’Insubria

Prof. Giovanni Frajese – specialista in Endocrinologia, Professore Associato all’Università di Roma, Foro italico

Dott.ssa Patrizia Gentilini – specialista in Oncologia e in Ematologia, Comitato scientifico Fondazione Allineare Sanità e Salute

Dott. Eugenio Serravalle – specialista in Pediatra e Presidente dell’Associazione Studi Scientifici e Informazioni sulla Salute

e

Dott. Sandro Sanvenero - Presidente Commissione Albo Odontoiatri di La Spezia, già componente del Comitato Centrale della FNOMCeO

 

Memoria curata dalla CMSi e inviata alla Corte Costituzionale dal Presidente di un un Albo dei Medici Odontoiatri (2.74 MB)