Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? In due mesi sembra diventare persino negativa

Cerca

Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? In due mesi sembra diventare persino negativa

Lancet ha pubblicato un enorme studio nazionale retrospettivo dell’ISS, su dati individuali di tutti i bambini italiani (aggiustati per fattori individuali e di contesto), di gran lunga il più vasto nell’era di Omicron, con monitoraggio dal 17 gennaio al 13 aprile 2022.

Le conclusioni non sono trionfali, ammettendo che nei 5-11enni la vaccinazione ha efficacia pratica (VE) inferiore rispetto a individui ≥12 anni e che la protezione decresce dopo il completamento del ciclo primario. La VE dichiarata verso l’infezione ha un picco del ~39% tra 0 e 14 giorni dal completamento, per scendere al 21%~ tra 43 e 84 giorni (2 mesi e ½). La protezione dichiarata verso la COVID grave è del ~41%.

Anche questi modesti risultati, però, sovrastimano quelli reali.

Non ci riferiamo ai fragili argomenti proposti dall’ISS per vaccinare i bambini “nel loro interesse, prevenendo la COVID-19 grave e persistente”. Fragili perché, in paesi ad alto reddito, Omicron dà solo eccezionalmente forme gravi nei bambini; anche la MIS-C è 13-14 volte meno frequente rispetto ai già rari casi associati a Delta e Alfa, con 3,8 casi per 100.000 persone, e meno gravi (ricoveri piuttosto brevi, poco o nessun uso di vasopressori e ventilazione meccanica, almeno in Israele). Inoltre, il Long-COVID infantile è in gran parte una forzatura, se misurato nell’unica revisione sistematica con gruppi di controllo, che mostra solo per 5 sintomi (su fino a 101 descritti) eccessi significativi ma di entità molto modesta (max perdita di olfatto: +8%, fino a mal di gola +2% e dolore oculare +2%), a differenza delle prevalenze “gonfiate” riportate in studi senza gruppi di controllo appropriati.

Anche quanto l’ISS dichiara sul fatto che “Ben pochi pazienti sono stati ricoverati in terapia intensiva… tutti non vaccinati” non è più vero, dato che nei Bollettini ISS delle ultime tre settimane i bambini 5-11enni vaccinati sono finiti in terapia intensiva in proporzione due volte più dei non vaccinati (benché, con numeri così piccoli, potrebbe trattarsi di un caso).

Ci riferiamo invece al presunto “beneficio per la popolazione generale, riducendo la trasmissione di SARS-CoV-2 ad altri gruppi d’età”.

Esaminiamo infatti i dati settimanali, pubblicati da mesi proprio nei Report estesi ISS, consultabili anche dai Comunicati Stampa GIMBE. Elaborazioni comparative dei dati mostrano che, dalla settimana del 23 marzo (Tabella 7A, in seguito 4A), le percentuali di infezioni nei bambini italiani vaccinati con due dosi hanno superato costantemente quelle dei non vaccinati, fino al Bollettino del 22 giugno compreso.

Pensiamo che le differenze con la pubblicazione ISS su Lancet si spieghino così:

  • quanto la Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi) riporta da mesi si basa sui dati (ISS, AGENAS, Comunicati GIMBE con relativi istogrammi) che partono dal Bollettino ISS del 16 marzo, e mostravano già la negativizzazione della VE sull’infezione dalla settimana successiva, del 23 marzo. L’efficacia negativa nei bivaccinati è proseguita fino al Bollettino del 22 giugno, pur attenuandosi per i motivi discussi al punto 3. Invece l’ISS su Lancet parte con il follow-up dal 17 gennaio, con i primi bambini vaccinati con 2 dosi (dati non resi pubblici sulle fonti che consultiamo), monitorati nel periodo di “luna di miele” con il vaccino, delle prime settimane/mesi, e interrompe il follow-up il 13 aprile, cioè poco dopo l’inizio della negativizzazione (iniziata dai Bollettini 23 marzo, 30 marzo, 6 aprile…)
  • l’ISS non dichiara tale inizio di negativizzazione, e mantiene la pratica abituale di presentare “medie pesate di periodo”, anziché gli andamenti settimanali (progressivi), che renderebbero la tendenza più chiara. Si veda infatti la retta in lieve discesa con cui l’ISS unisce nella Fig. 3 i giorni dal 43 all’84 (perché non dettagliare periodi quattordicinali, come aveva fatto fino a quel momento?), che non fa rilevare che dal 23 marzo alla fine del follow-up su Lancet gli stessi dati ISS mostravano già VE negativa nei bambini.
  • Per finire, pensiamo che la progressiva attenuazione della VE negativa nei bambini 5-11enni che si nota nelle ultime settimane fino al Bollettino del 28 giugno sia dovuta a un artefatto, clamorosamente evidente nella Tab. 4A dell’ultimo Bollettino pubblicato. La suddetta Tabella 4A mostra un fatto “miracoloso”, controintuitivo e inverosimile: nella colonna, di recente comparsa, dei ben 436.226 bambini 5-11enni con oltre 4 mesi (>120 gg) dalla 2a dose di vaccino, non si sarebbe registrata alcuna diagnosi di COVID-19!

Se questi dati miracolosi (zero diagnosi, con le varianti B.2, B.4 e B.5, su quasi 440 mila bambini!) si sommano alle diagnosi dei vaccinati da ≤120 gg (che in teoria dovrebbero essere più protetti, anche alla luce dello studio ISS su Lancet, mentre, questi sì, continuano a infettarsi più dei non vaccinati…), la media delle diagnosi sui vaccinati si abbassa, e proprio ora torna a incrociare i livelli dei non vaccinati.

Pensiamo alla spiegazione più probabile: i bivaccinati da più di 4 mesi… si sono semplicemente fatti una Omicron, ricavandone una protezione robusta e più duratura di quella di una 3a dose di vaccino.

Domanda: perché questa infezione non verrebbe registrata? Pensiamo per almeno tre motivi:

  • moltissime Omicron sono asintomatiche, e il residuo di protezione anticorpale da ciclo vaccinale di base può rendere ancor più probabile per questi bambini contrarla in forma asintomatica
  • Per quanto al punto 1), anche chi sviluppa sintomi ne ha in genere pochi, e le famiglie – convinte di aver protetto i bambini con le due dosi – non pensano alla COVID-19, ma a banali malattie respiratorie
  • Alcuni bambini, con sintomi più marcati, fan venire dubbi. Il sospetto è che in questi casi la famiglia possa effettuare qualche tampone casalingo, che potrebbe risultare positivo. Ma a quel punto non avrebbe incentivi a dichiarare la positività, affrontando quarantene, rinvio di vacanze programmate, ecc., e potrebbe pensare: “ho fatto tutto il possibile, le due vaccinazioni richieste! A questo punto, anche se l’ha presa, il bambino non sarà contagioso, o lo sarà molto meno…”. E può non dichiararlo.

Invece, in molte famiglie di bambini non vaccinati (chi non li ha vaccinati finora è perché non vuole), può prevalere l’incentivo opposto. Hanno infatti più convenienze a dichiarare l’infezione, ottenendo così qualche mese senza lo stress di dover difendere i figli da spinte del sistema sanitario e sociale a farli vaccinare.

Per finire, la negativizzazione della VE rispetto all’infezione, evidentissima in Inghilterra nel trend dalla settimana 36/2021 alla 13/2022 (ultima pubblicazione di quei dati), anche in Italia non si limita ai bambini, ma si sta presentando anche in altre classi d’età. Ad esempio, ecco la situazione dei 40-59enni nei dati ISS.

Rischio diagnosi covid italiani 40-49 anni

In questi adulti si sta assistendo a un declino anche della protezione rispetto ai ricoveri, come mostra l’evoluzione dei rischi relativi di ricovero ricavabile dalla sequenza delle Tabelle 5 dei Bollettini ISS.

(NB: è comunque in atto in varia misura anche in altre classi di età una progressiva erosione dei vantaggi iniziali, rispetto alle forme di COVID-19 grave, benché tali specifici vantaggi siano tuttora presenti).
Rischi relativi settimanali dalle protezioni da ospedalizzazioni

Per la CMSi:
Dott. Alberto Donzelli, Prof. Marco Cosentino, Prof. Giovanni Frajese, Dott.ssa Patrizia Gentilini, Prof. Eduardo Missoni, Dott. Eugenio Serravalle

fig1

fig2

Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? In due mesi sembra diventare persino negativa (638.79 KB)