Skip to main content
Home

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra mission
  • Pubblicazioni
    • L'algoritmo dell'OMS: insidie e suggerimenti per migliorarlo - 1 Dicembre 2024
    • Analisi critica della mortalità in relazione allo stato vaccinale nella provincia di Pescara (anni '21/'22) - 6 Luglio 2024
    • Trattato Pandemico OMS: una minaccia mondiale senza precedenti - 16 Gennaio 2024
    • Trattato pandemico ed emendamenti ai Regolamenti di Sanità Internazionale (RSI) - 22 Ottobre 2023
    • La CMSi sottoscrive il Comunicato Scuole su Progetto Pfizer - 16 Ottobre 2023
    • CMSi scrive OMS risponde, la replica della CMSi. Tutta la corrispondenza - 13 Agosto 2023
    • La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione - 4 Luglio 2023
    • Alterazioni dell’elettrocardiogramma dopo la vaccinazione contro COVID-19 - dottor Eugenio Serravalle - 9 Giugno 2023
    • Open letter to the WHO Director-General - 4 Giugno 2023
    • Vaccini che non danno immunità di gregge non possono restare obbligatori - 26 Maggio 2023
    • Solidarietà nei confronti dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità - 13 Febbraio 2023
    • Open letter to the WHO Director General - 15 Gennaio 2023
    • Dati inattendibili nel Rapporto AIFA sulla Sorveglianza dei vaccini anti-Covid-19 - 31 luglio 2022
    • Nei 5-11enni la protezione vaccinale dall’infezione da Omicron è mediocre? - 6 Luglio 2022
    • Green Pass per accedere a RSA e strutture sanitarie non ha fondamento scientifico - 7 giugno 2022
    • Memoria curata dalla CMSi per la Corte Costituzionale - 18 maggio 2022
    • Vaccinazione covid: qual è la reale protezione dall’infezione? - Volantino informativo 24 aprile 2022
    • Il peso dei vaccini antiCovid-19 nel prevenire i decessi complessivi in Italia - 4 Aprile 2022
    • Vaccinazioni pediatriche antiCovid-19: 24 motivi per dire No - Marzo 2022
    • Il Rapporto annuale AIFA rileva sospette reazioni avverse centinaia di volte inferiori alla sorveglianza attiva CDC - 10 Febbraio 2022
    • Domande frequenti sulle vaccinazioni per le fasce d'età 5-11 anni
    • APPELLO Strategie anti Covid-19
  • Conferenze e Seminari
    • Audizioni e conferenze stampa in Parlamento
      • 4 Ottobre 2023 - Senato - Dott. Donzelli: 20ª Giornata per ricordare le persone decedute o rese disabili dai vaccini
      • 1 Agosto 2023 - Camera - Dott. Donzelli: Conferenza stampa in Aula concessa al Dott. Donzelli
      • 6 Maggio 2022 - Camera - Cosentino/Donzelli/Serravalle - Vaccinazioni nella prevenzione dell’infezione
      • 18 Gennaio 2022 - Senato - Dott. Donzelli: richiesta al Ministro della Salute e al CTS di attivare con urgenza un Tavolo di confronto scientifico
      • 7 Dicembre 2021 - Senato - Bellavite/Cosentino/Donzelli/Frajese - Vaccinazioni anticovid non sono efficaci nella prevenzione del contagio
    • Seminari organizzati dalla CMSi
      • 19 aprile 2024 - Prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da ente di orientamento a governo mondiale?
      • 4 Novembre 2023 - Salute da difendere. Prevenzione primaria, immunità naturale, stili di vita
      • 3 Maggio 2023 - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 23-25: scienza e discernimento, per non ripetere errori passati
      • 9 settembre 2022 - Elezioni in vista e gestione della pandemia: nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta
      • 22 dicembre 2021 - Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati non supportano le scelte fatte.
      • 20 novembre 2021 - Farmaci contro il Covid19 nelle prime fasi: quali è meglio evitare?
      • 23 ottobre 2021 - Terapie precoci sicure, economiche, accessibili e di utilità documentata
    • Eventi non organizzati dalla CMSi
      • Rimini - 08 Marzo 2025 - Pandemia COVID 19: i dati scientifici per ricostruire la fiducia nella scienza e prepararsi per il futuro
      • Belluno - 23 marzo 2024 - Il programma della OMS, democrazia in pericolo?
      • Torino - 21/25 Novembre 2022 - POLICOVID-22 - Salute, Scienza e Società alla prova della pandemia
      • Arezzo - 12 Giugno 2022 - Pandemia covid-19: è il momento del confronto
      • Firenze - 20 Febbraio 2022 - Vogliamo parlare di loro. Siamo sicuri di saperne abbastanza su questi vaccini?
      • Roma - 3 Gennaio 2022 - Pandemia, invito al confronto
  • Comunicati
    • CS 21 del 18 Settembre 2025: Passaggi critici da migliorare nel Piano di Preparazione Pandemica
    • CS 20 del 16 Agosto 2025: Comitato a sostegno delle nomine al Nitag dei dottori Bellavite e Serravalle
    • CS 19 del 11 Agosto 2025: Considerazioni sulle nomine NITAG
    • Comunicato n.18 del 10 Lug 2025: Motivi per respingere i nuovi emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI) OMS, restando con quelli vigenti
    • CS 17 del 30 Mag 2025: I nuovi “vaccini” antiCovid autoreplicanti pongono problemi di sicurezza senza precedenti
    • Comunicato del 23 Mag 2025: Regolamenti di Sanità Internazionale: chiarezza sulle scadenze e sulle azioni necessarie per tutelare la sovranità sanitaria
    • Comunicato 16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • Comunicato 16 del 24 Feb 2025: Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
    • CS 15 del 1 Gen 2025 - Motivazioni scientifiche per aver tolto le multe ai non vaccinati.
    • CS 14 del 21 Lug 2024 - Nuove prove sulla mortalità per stato vaccinale in Italia.
    • 15 luglio 2024 - Vaccini pediatrici: chi crede davvero nella scienza non evita il confronto
    • CS 13 del 12 Mag 2024 - Insidie palesi e nascoste nel Nuovo Trattato Pandemico OMS e negli emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali (RSI 2005). Rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 12 de 22 Feb 2024 - Piano Pandemico nazionale. Nuovo Trattato Pandemico ed emendamenti ai Regolamenti Sanitari Internazionali OMS. I rischi per la sovranità nazionale e la democrazia
    • CS 11 del 16 Nov 2023 - Norme sulla censura di Internet, ovunque, in contemporanea. Ricadute sulle politiche sanitarie
    • CS 10 del 26 Set 2023 - Mio-pericarditi associate a vaccinazioni mRNA. Proposta della CMSi a Governo e Regioni
    • CS 9 del 12 Ago 2023 - Risposta della CMSi all’OMS, Impegnare l’ISS a presentare con trasparenza i dati di mortalità totale per stato vaccinale
    • CS 8 del 3 Lug 2023 - Il prossimo autunno riproporrà temi di politica sanitaria d’attualità, con potenziale forte impatto sulla popolazione. La CMSi segnala tre temi importanti e urgenti
    • CS 7 del 13 Apr 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25. L’approvazione senza pubblico dibattito è una forzatura non accettabile
    • CS 6 del 15 Feb 2023 - Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25: non c’è emergenza che imponga approvazioni affrettate.
    • CS 5 del 11 Gen 2023 - Ultimi dati ISS: adulti 40-59 con booster si contagiano quasi il doppio dei non vaccinati.
    • CS 4 del 27 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato n.3
    • CS 3 del 14 Dic 2022 - Aggiornamenti rispetto al Comunicato N 2
    • CS 2 del 6 Dic 2022 - Nuovi dati ISS e sentenza della Consulta: sempre meno giustificato l'obbligo
    • CS 1 del 1 Dic 2022 - Obbligo vaccinale: la Consulta ha deciso in modo opposto a quanto oggi mostrano i dati ISS citati a sostegno
  • Pacchetti informativi
    • Pacchetto N 1 - Ruolo dei vaccini anti SARS CoV 2 nella prevenzione dell’infezione
    • Pacchetto N 2 - Prove scientifiche istopatologiche sui vaccini anti-COVID come causa di miocarditi e pericarditi
    • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più
    • Pacchetto N 4 - Errori metodologici (quasi?) universali che aumentano in modo illusorio efficacia e sicurezza dei vaccini COVID nelle ricerche di disegno osservazionale
  • Gruppo Studi Info-Vax EB
  • Newsletter
  • Contatti

Breadcrumb

  • Home
  • Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più

Cerca

Pacchetto N 3 - L’efficacia dei vaccini antiCOVID verso l’infezione decade rapidamente, poi si inverte: i vaccinati si infettano di più

1) La vaccinazione anti-COVID riduce contagi e trasmissione, tutelando la comunità?

No, per niente.

 

2) Era comunque sostenibile scientificamente la riduzione vaccinale di contagi e trasmissione quando l’obbligo è stato ripetutamente prorogato?

Di nuovo la risposta è no, per niente.

 

Nel documento seguente si trovano le prove scientifiche a supporto.

Download pdf

 

Di seguito, tutta la Bibliografia per l'articolo comparso su Visione :

[1] Day M. Covid-19: Stronger warnings are needed to curb socialising after vaccination, say doctors and behavioural scientists BMJ 2021; 372 :n783 doi:10.1136/bmj.n783

 

[2 ] Hunter PR and Brainard J (2021) Estimating the effectiveness of the Pfizer COVID-19 BNT162b2 vaccine after a single dose. A reanalysis of a study of ‘real-world’ vaccination outcomes from Israel. doi: https://doi.org/10.1101/2021.02.01.21250957

 

[3] Craig C. Thinking beyond behavioural change as an explanation for increased COVID post vaccination. 26 March 2021. Rapid Response to: Day M. Covid-19: Stronger warnings are needed to curb socialising after vaccination, say doctors and behavioural scientists. BMJ 2021; 372:n783 doi:10.1136/bmj.n783.

 

[4] Chemaitelly H, Tang P, Hasan MR, et al. Waning of BNT162b2 Vaccine Protection against SARS-CoV-2 Infection in Qatar. N Engl J Med 2021 Dec 9;385(24):e83. doi: 10.1056/NEJMoa2114114. 

 

[5] Sheikh A, Kerr S, Woolhouse M, et al. Severity of omicron variant of concern and effectiveness of vaccine boosters against symptomatic disease in Scotland (EAVE II): a national cohort study with nested test-negative design. Lancet Infect Dis 2022; 22: 959–66. https://doi.org/10.1016/ S1473-3099(22)00141-4.

 

[6] Cevik M, Tate M, Lloyd O, et al. SARS-CoV-2, SARS-CoV, and MERS-CoV viral load dynamics, duration of viral shedding, and infectiousness: a systematic review and meta-analysis. Lancet Microbe. 2021 Jan;2(1):e13-e22. doi: 10.1016/S2666-5247(20)30172-5.

 

[7] Nordström P, Ballin M, Nordström A. Risk of SARS-CoV-2 reinfection and COVID-19 hospitalisation in individuals with natural and hybrid immunity: a retrospective, total population cohort study in Sweden. Lancet Infect Dis. 2022 Jun;22(6):781-790. doi: 10.1016/S1473-3099(22)00143-8.

 

[8] Gazit S, Shlezinger R, Perez G, et al. Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) Naturally Acquired Immunity versus Vaccine-induced Immunity, Reinfections versus Breakthrough Infections: A Retrospective Cohort Study. Clin Infect Dis. 2022 Aug 24;75(1):e545-e551. doi: 10.1093/cid/ciac262. 

 

[9] Altarawneh HN, Chemaitelly H, Ayoub HH, et al. Effects of Previous Infection and Vaccination on Symptomatic Omicron Infections. N Engl J Med. 2022 Jul 7;387(1):21-34. doi: 10.1056/NEJMoa2203965. 

 

[10] Nordström P, Ballin M, Nordström A. (2022). Risk of infection, hospitalisation, and death up to 9 months after a second dose of COVID-19 vaccine: a retrospective, total population cohort study in Sweden. The Lancet. 399. 10.1016/S0140-6736(22)00089-7.

 

[11] Fabiani M, Puopolo M, Morciano C, et al. Effectiveness of mRNA vaccines and waning of protection against SARS-CoV-2 infection and severe covid-19 during predominant circulation of the delta variant in Italy: retrospective cohort study BMJ 2022; 376:e069052 doi:10.1136/bmj-2021-069052.

 

[12] Hansen CH, Schelde AB, Moustsen-Helm IR, et al. Vaccine effectiveness against SARS-CoV-2 infection with the Omicron or Delta variants following a two-dose or booster BNT162b2 or mRNA-1273 vaccination series: A Danish cohort study.medRxiv 2021.12.20.21267966; doi: https://doi.org/10.1101/2021.12.20.21267966.

 

[13] Istituto Superiore di Sanità EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica. Coronavirus - news (iss.it)

 

[14] Commissione Medico Scientifica Indipendente. Home | CMSi (cmsindipendente.it)  Comunicato 5 CMSi (11-1-23)_0.pdf (cmsindipendente.it)

 

[15] UK Health Security Agency.COVID-19 vaccine quarterly surveillance reports (September 2021 to June 2023). COVID-19 vaccine quarterly surveillance reports (September 2021 to June 2023) - GOV.UK (www.gov.uk)

 

[16] Tamandjou C, Auvigne V, Schaeffer J, et al. Effectiveness of second booster compared to first booster and protection conferred by previous SARS-CoV-2 infection against symptomatic Omicron BA.2 and BA.4/5 in France. Vaccine. 2023 Apr 24;41(17):2754-2760. doi: 10.1016/j.vaccine.2023.03.031. 

 

[17] Shrestha NK, Burke PC, Nowacki AS, et al. Effectiveness of the Coronavirus Disease 2019 Bivalent Vaccine. Open Forum Infect Dis. 2023 Apr 19;10(6):ofad209. doi: 10.1093/ofid/ofad209.

 

[18] Chemaitelly H, Ayoub HH, Tang P, et al. Long-term COVID-19 booster effectiveness by infection history and clinical vulnerability and immune imprinting: a retrospective population-based cohort study. Lancet Infect Dis. 2023 Jul;23(7):816-827. doi: 10.1016/S1473-3099(23)00058-0.

 

[19] Chemaitelly H, Nagelkerke N, Ayoub HH, et al. Duration of immune protection of SARS-CoV-2 natural infection against reinfection. J Travel Med. 2022 Dec 27;29(8):taac109. doi: 10.1093/jtm/taac109.

 

[20] Woodbridge Y, Amit S, Huppert A, et al. Viral load dynamics of SARS-CoV-2 Delta and Omicron variants following multiple vaccine doses and previous infection. Nat Commun. 2022 Nov 7;13(1):6706. doi: 10.1038/s41467-022-33096-0.

 

[21] CDC. Brown C.M. et al. Outbreak of SARS-CoV-2 Infections, Including COVID-19 Vaccine Breakthrough Infections, Associated with Large Public Gatherings — Barnstable County, Massachusetts, July 2021

Weekly / August 6, 2021 / 70(31);1059-1062.

 

[22] CDC Director Inadvertently Destroys Argument for Vaccine Passports By Surprisingly Saying Vaccines Do Not ‘Prevent Transmission’ [VIDEO] - NewsRescue.com. August 8, 2021.

 

[23] WGAME_V_EN_3D_隐藏狙击草地版_CB_130_1920x1080_38s_231027_NR_512679 (youtube.com)

e Tony Fauci inglese.odt (assis.it)